Il Senso della vita  
     
 


Il Giardino delle Delizie terrestri da Hieronymus Bosch, completato nel 1500 (Museo del Prado)

I conquistatori normanni usavano "Cockaigne" (derivato dalla loro parola che significava "torta di zucchero") come soprannome per la vivace città di Londra - da cui ‘Cockneys’ e un millennio dopo la ‘Cockaigne Overture’ di Elgar - "In London Town". Tuttavia,

Cockaigne era originariamente il nome dato a un'utopia particolarmente importante nella tradizione europea medievale. Era collocata in un eterno mese di maggio, dove regnava l'ozio e il denaro non finiva mai, una fonte donava l'eterna giovinezza e uomini e donne si abbandonavano senza limiti a innumerevoli piaceri fisici senza che la legge o la morale potessero rovinare il divertimento.

Le descrizioni includevano fiumi di vino, case costruite con dolci, strade lastricate di pasta, un cielo che pioveva formaggio e negozi che regalavano beni a tutti. Le oche arrosto vagavano invitando la gente a mangiarle e le allodole imburrate cadevano dal cielo come manna.

Sebbene esistano testimonianze orali precedenti, il primo testo conosciuto, il Fabliau de Cocagne francese, risale al 1250 circa. I suoi 188 versi sono un sogno di una terra in cui la fame è sconosciuta. Una versione italiana si trova nel Decamerone di Boccaccio del XIV secolo: "Dove le vigne sono legate con le salsicce e si può avere un'oca per un centesimo e in cambio un papero … c'era anche una montagna tutta di parmigiano grattugiato, dove abitava gente che non faceva altro che fare maccheroni e ravioli e cuocerli nel brodo di cappone...".

Ma questo sogno era anche una forma di protesta. I gourmand di Cockaigne si opponevano in particolare alla Chiesa, ma anche alle autorità secolari, che condannavano il peccato mortale della gola e invocavano l'astinenza e il digiuno, presumibilmente per sottintendere che la scarsità di cibo prevalente in quei tempi fosse stata inflitta da Dio.

Ora, molti secoli dopo, con le app in grado di consegnare i pasti al tocco di uno schermo, dal punto di vista di un contadino medievale ci siamo avvicinati alla loro utopia. Ma se lottare per questa forma di utopia era ciò che dava un significato alle loro vite, cosa succede quando la realizziamo? Quando l'intelligenza artificiale farà tutto il lavoro duro e la malattia e la sofferenza saranno state sconfitte, allora quale sarà lo scopo della nostra esistenza, della nostra Cockaigne? I peccati della carne sarebbero sufficienti a mantenerci soddisfatti o chiederemmo qualcosa di più?

Questo è il tema dell'ultimo libro del filosofo Nick Bostrom, "Deep Utopia: Life and Meaning in a Solved World". Il suo libro precedente, "Superintelligence", analizzava la possibilità che un'intelligenza artificiale fuori controllo spazzasse via l'umanità. Ma Bostrom si chiede ora cosa succederebbe se, invece, tutti i nostri bisogni fisici fossero soddisfatti dall'intelligenza artificiale. Uno scenario alquanto improbabile, con una popolazione di 10 miliardi di persone.

Un secolo fa, l'economista John Maynard Keynes aveva previsto che i progressi tecnologici ci avrebbero portato a lavorare 15 ore a settimana nel XXI secolo. Questo non è accaduto: sembra che abbiamo deciso di spendere gran parte dei nostri guadagni economici dall'aumento della produttività in " beni".

Ma è possibile che in un futuro lontano la necessità di lavorare possa essere ridotta in modo sostanziale per tutti, e non solo per i pensionati seduti sulle loro poltrone elettriche reclinabili. E, se così fosse, forse ci troveremo di fronte alla necessità di decidere finalmente cosa vogliamo veramente dalla vita, forse anche di decifrare finalmente l'idea del ‘Senso della Vita’?

Ma che cosa si intende con l'espressione "il Senso della Vita"? Dopotutto, l'idea esiste almeno dai tempi degli antichi greci e quindi dovremmo già averne un'idea. La famosa Guida Galattica per gli Autostoppisti ci ha detto che era 42, calcolate su un periodo lunghissimo da "Deep Thought", ma poi Deep Thought ha dovuto ricominciare da capo per risolvere l'enigma molto più difficile del significato reale della domanda. Sembra che nessuno abbia ancora trovato una risposta generalmente accettata e Douglas Adams è andato in quella grande libreria nel cielo, quindi non può aiutarci.

Coloro che pensano che la domanda abbia effettivamente un significato direbbero senza alcuna definizione chiara, che essa comprende una descrizione di qualche "ragione superiore" del perché esistiamo. E quindi presupporrebbe una risposta spirituale, come l'essere tutt'uno con l'universo - qualunque cosa significhi.

Forse però dovremmo considerare altre domande: qual è il colore della vita o il raggio della vita? Ogni domanda ha un senso grammaticale perfetto. Il problema è che non hanno alcun senso reale, tranne forse quando vengono usate in senso metaforico, come nell'espressione "l'odore della santità". Quindi, sebbene il "senso della vita" sia una delle "grandi domande", dobbiamo considerare se attribuire un ‘senso’ alla vita sia semplicemente un errore di categoria.

Questo ci porta alla filosofia del professor Daniel Dennett, recentemente scomparso, amico di Richard Dawkins e noto ateo e filosofo. Un'illustrazione della sua filosofia mi è venuta in mente osservando il prato davanti al nostro appartamento. Quando siamo arrivati, l'erba era stata appena tagliata, ma nel giro di pochi giorni abbiamo ritrovato i fiori di campo. Sebbene il prato sembrasse abbastanza uniforme, in realtà c'erano due o tre specie diverse e all'interno di ognuna c'erano variazioni di dimensione e colore. Sebbene avessero tutti seguito le regole della genetica, erano tutti leggermente diversi.

Quindi, a prima vista, le regole sembravano un po' logore. Chiaramente, comunque le variazioni erano dovute a condizioni di crescita marginalmente diverse, a minuscoli cambiamenti nel DNA a causa dei danni causati dai raggi UV e così via. E così è per noi. Dennett ha adottato una visione evolutiva della filosofia. Tutto può essere spiegato dalla selezione naturale tra mutazioni: la nostra autocoscienza, i desideri e le aspirazioni e persino la religione stessa.

Soprattutto la religione, che Dennett considerava un meme auto-replicante. Un meme che ha avuto milioni di variazioni, la maggior parte delle quali non è riuscita ad affermarsi, lasciando le religioni attuali, finché non sono state sostituite a loro volta. Vedeva il cervello come un supercomputer in cui si trovava tutto, dall'intelligenza e dalla coscienza al senso di sé.

Diceva anche che il cervello/mente era in continua evoluzione. È certamente in grado di farlo, visto che nella nostra enorme popolazione ci sono così tanti neurotipi (ciò che un tempo chiamavamo personalità) e intelligenze che possono essere selezionati. Quindi per lui non c'era un ‘senso’ metafisico della vita.

A sua volta, questo ci porta al mio ramo preferito della filosofia, “l'Altruismo Effettivo", creato dallo stesso Nicholas Bostrom. Esso comporta l'obbligo morale di fare tutto il possibile per promuovere l'esistenza e la diffusione nell’universo della razza umana - e quindi è il "senso della vita" di Bostrom.

Tuttavia, è una filosofia irrealizzabile. Questo non solo perché Elon Musk condivide le stesse idee, ma anche per le piccole difficoltà causate dalla detenzione per appropriazione indebita di uno dei suoi principali finanziatori, Sam Bankman-Fried, e perché l’Effective Altruism Institute del professor Bostrom all'Università di Oxford è stato appena chiuso. 

La vera ragione comunque è più profonda. È perché la selezione naturale ha l'abitudine di selezionare percorsi che non avremmo mai previsto. Ma l'Altruismo Efficace dipende, per la sua "efficacia", da una visione a lunghissimo termine dell'umanità e di ciò che sarà bene per noi. Ciò significa che, per sua stessa natura, non è in grado di funzionare. Ci saranno troppe variabili disponibili tra cui scegliere - necessariamente senza prove del loro effetto. Pertanto, non potremo mai essere certi che il futuro che crediamo di dover promuovere sarà quello che i nostri discendenti desiderano, o che di fatto migliorerà le loro prospettive di sopravvivenza.

Cosa possiamo dire quindi del "senso della vita"? Bill Gates ha detto che, in un futuro post-lavorativo, la nostra sfida più grande sarà la "mancanza di uno scopo". Naturalmente, la parola "scopo" potrebbe essere sostituita da "senso", ma non sono sicuro che funzioni meglio nel fornirci un'unica spiegazione generale della nostra vita. Tutti noi abbiamo scopi diversi in momenti diversi della nostra vita.

Da bambini vogliamo invecchiare più rapidamente, magari incoraggiati dalla prospettiva della torta di compleanno, mentre da adulti preferiamo che il tempo rallenti. Da adolescenti abbiamo desideri diversi rispetto a noi quando più "maturi". Come società cambiamo i nostri desideri e obiettivi non solo nel corso di millenni e secoli, ma anche da un decennio all'altro.

E non solo ci sono costumi diversi in diverse aree del mondo, ma gli obiettivi e la moralità richiesti a noi (e ai nostri antenati) dalle molte religioni che esistono (e sono esistite) variano sia con la religione sia con la particolare variante di essa a cui si aderisce.

Quindi, credere che esista un unico vero "senso" o "scopo" della vita sembra un po' irrazionale. Il che, a mio avviso, indica che in fondo non c'è una grande questione filosofica da risolvere. Forse è meglio continuare a fare ciò che ci piace?  Simples!

16 maggio 2024

Paul Buckingham

 
 

 Home           Caro Diario         Chi sono?          Guestbook