La parte sbagliata della storia | ||
Esiste un artificio retorico
usato soprattutto su Internet. Si tratta
dell'affermazione che chi non è d'accordo con
voi è “sulla parte sbagliata della storia". E è
un artificio molto versatile. Può essere
utilizzato su questioni che vanno dal modo in
cui affrontiamo la crisi climatica all'approccio
corretto per aiutare i bambini con disforia di
genere; dal consumo di carne a Black Lives
Matter; dai diritti all'aborto alle sfumature, o
alla mancanza di queste, del conflitto tra
Israele e Hamas. Si tratta però di un'idea
piuttosto curiosa. Presuppone che le generazioni
future saranno giudici migliori del mio
avversario sull'argomento in questione e che,
inevitabilmente, saranno d'accordo con me. C'è
anche il presupposto che la storia abbia un
significato e una traiettoria facilmente
distinguibili, cosa su cui gli storici
potrebbero non essere d'accordo - così come
spesso non sono d'accordo tra loro. Ma su questa
base, ciò che è giusto nel nostro tempo sarà
oggetto di una decisione retrospettiva da parte
di un comitato - ma composto da chi? Forse i
grandi e i bravi? Degli storici? E quando la
storia avrà l'ultima parola? Nel prossimo anno o
due? Nel prossimo secolo o due? Sarà mai
definitiva? In assenza di una macchina del tempo
funzionante, sarà difficile saperlo.
Ci sono molte opinioni
largamente diffuse per molti anni ma che poi
sono cadute in disgrazia. Guardando un episodio
di Poirot l'altro giorno, mi è venuta in mente
una di queste. La trama riguardava una giovane
donna molto bella che era scomparsa. Tuttavia,
non era molto brillante. Non mi occuperò della
trama in sé, ma uno degli altri personaggi dice
a Poirot che secondo lui tutte le persone deboli
di mente e disabili dovrebbero essere uccise.
Naturalmente lui è un biochimico e quindi sa
come si potrebbe fare. ("spoiler": non è lui
l'assassino). Ma un tempo l'eugenetica era
un'idea molto popolare, almeno tra gli
intellettuali. Marie Stopes è stata acclamata
per gran parte del ventesimo secolo come
pioniera dei diritti e dell'autonomia
riproduttiva delle donne. Durante la sua vita ha
aperto una rete di cliniche che offrivano
contraccezione e altri consigli sanitari alle
donne che lo desideravano. Tuttavia, come molti
intellettuali liberali del suo tempo, Stopes era
un'eugenista dichiarata e queste convinzioni
erano alla base del suo desiderio di promuovere
la contraccezione, in particolare per le classi
sociali inferiori. La continuazione moderna
della sua organizzazione, cercando di fare i
conti con questa eredità, ha quasi abbandonato
l'associazione con il suo nome. Il nome è stato
cambiato da Marie Stopes International a MSI
Reproductive Choices nel 2020. Nessuna
approvazione da parte della storia, quindi.
Una mostra degli anni '30 della Società Eugenetica. Ci sono cartelli che recitano "Famiglie sane e malsane", "L'ereditarietà come base dell'efficienza" e "Sposarsi con saggezza". Marie Stopes, tuttavia, non era certo sola. L'eugenetica è stata sostenuta da molte figure di spicco di diverse convinzioni politiche prima e dopo la Prima Guerra Mondiale. Tra questi, l'economista conservatore William Beveridge, che ha progettato quello che sarebbe diventato il welfare state laburista del 1948. Tra i socialisti famosi che hanno sostenuto l'eugenetica troviamo George Bernard Shaw, H. G. Wells, Beatrice Webb e Sidney Webb, oltre ad altre figure letterarie come D. H. Lawrence. Anche conservatori come Winston Churchill e Arthur Balfour erano dello stesso parere. Il famoso economista John Maynard Keynes Keynes è stato un importante sostenitore dell'eugenetica, ricoprendo la carica di direttore della British Eugenics Society e scrivendo che l'eugenetica è "la più importante, significativa e, aggiungerei, genuina branca della sociologia che esista". L'idea che si debbano eliminare certi tipi di persone viene ora guardata con disgusto. O forse no. Nel corso del trattamento di fecondazione in vitro, gli embrioni disponibili per la selezione vengono invariabilmente controllati per individuare eventuali difetti genetici. Ed è effettivamente vitale tra coloro che, come gli ebrei ashkenaziti, sono particolarmente suscettibili a un disturbo cerebrale geneticamente determinato che produce una degenerazione nervosa quando entrambi i genitori hanno la forma recessiva del gene. Non so quindi da che parte si trova la storia. Forse bisogna fare una distinzione tra i difetti genetici che causano disabilità gravi e limitanti per la vita e quei tratti, come la forza fisica, la personalità e l'intelligenza, per i quali esiste ed è sempre esistita una variazione naturale nella popolazione. Il diavolo, come si dice, è nei dettagli. In realtà, la storia non è una marcia lineare verso un inevitabile "miglioramento". L'opinione pubblica del Regno Unito è ora favorevole ai diritti degli omosessuali e alle protezioni contro la discriminazione. Ciò segue una campagna difficile e decennale da parte degli attivisti. Si può sostenere che il fatto che i gay siano venuti alla luce e siano stati visti come persone come noi, con un lavoro, una casa e un mutuo, abbia ridotto nel tempo i sentimenti di pregiudizio. Ma le lezioni del passato ci insegnano che non si può escludere un regresso: la crescente accettazione dell'omosessualità negli anni '70 e '80 si è rapidamente invertita con l'insorgere della pandemia di HIV/AIDS. Apparentemente la storia aveva cambiato opinione. Nel frattempo, le lodi moderne per quell'epoca di attivismo per i diritti umani devono essere temperate con il fatto scomodo (e spesso ignorato) che il movimento é stato dirottato dai cosiddetti attivisti per i "diritti" dei pedofili. Il famigerato "Paedophile Information Exchange", che chiedeva l'abolizione dell'età del consenso, è stato tollerato all'interno del National Council for Civil Liberties dagli anni '70 fino al 1983. Sebbene il matrimonio infantile fosse comune nel medioevo, soprattutto tra gli aristocratici che cercavano di stringere alleanze, la storia non è al momento dalla parte dei pedofili. Negli Stati Uniti la pena di morte è una parte della sua storia da sempre. Ma negli ultimi tre decenni è andata gradualmente perdendo il favore dei funzionari e dell'opinione pubblica. Il "Death Penalty Information Center" attribuisce questo fenomeno alla "maggiore comprensione da parte della società della fallibilità del nostro sistema legale e della sua incapacità di proteggere persone innocenti dall'esecuzione". Il numero di Stati che hanno rifiutato la pena capitale è aumentato costantemente dalla fine degli anni Novanta. Attualmente ventinove stati hanno abolito la pena di morte o hanno sospeso le esecuzioni con un'azione esecutiva, rispetto ai 12 Stati del 1999. Come risultato, ce ne sono state 11 nel 2021, molto al di sotto del picco di 98 nel 1999. Ma altri dati recenti mostrano che la tendenza al ribasso del numero di esecuzioni si è recentemente invertita. Ci sono state 18 esecuzioni nel 2022 e altre 24 l'anno scorso, un aumento dovuto in gran parte a governatori e procuratori che cercano di dare lustro alle loro credenziali nella lotta al criminalità in modo molto estremo. Nel frattempo, in altri Paesi autoritari, la pena di morte continua a essere un modo per mantenere il controllo. Temo di non poter dire dove o quando la storia prenderà una decisione definitiva. Ultimamente abbiamo sentito parlare molto del pensiero di gruppo. È stato molto presente nell'inchiesta sulle Poste e nello scandalo del sangue infetto. A noi contribuenti costerà decine di miliardi di sterline in risarcimenti. Non sono quindi un grande sostenitore di questo concetto. Ma l'idea che la storia sia in qualche modo l'arbitro finale, vuole dire che abbiamo adottato un caso estremo di pensiero di gruppo. Il "gruppo", costituito dalle generazioni future, ci giudicherà e deciderà se il nostro pensiero era buono o cattivo. Ho notato, tuttavia, che il nostro nuovo segretario all'Educazione, Bridget Phillipson, ha dichiarato di voler cambiare il programma di studi nelle scuole primarie e secondarie per incorporare il pensiero critico in una serie di materie. Si tratta di armare i bambini contro le "putride teorie cospirative". Dice che gli studenti potrebbero analizzare gli articoli di giornale durante le lezioni di inglese, in modo da distinguere le storie inventate da quelle vere. Nelle lezioni di informatica si potrebbe insegnare come individuare i siti web di notizie false, mentre le lezioni di matematica potrebbero includere l'analisi delle statistiche per aiutarli a distinguere fra il probabile e l’improbabile. Forse il signor Trump potrebbe essere invitato a partecipare alle lezioni in una delle nostre scuole primarie. E forse includerà anche lezioni per evitare di dare per scontato che la storia si dimostri finalmente e inevitabilmente dalla parte di qualcuno. 12 agosto 2024 Paul Buckingham
|
||
|