La neurodiversità: il nuovo identificatore sociale | ||
Sembra
che ci sia il desiderio di patologizzare le
esperienze quotidiane che fanno semplicemente
parte di ciò che significa essere umani.
Spesso le persone affermano di essere depresse
quando sono semplicemente affette da
occasionali cali d'umore che sono parte
integrante dell'affrontare le vicissitudini
della vita; oppure affermano di avere un
disturbo ossessivo compulsivo semplicemente
perché hanno una predilezione per l'ordine o
una propensione all'organizzazione.
Quando avevo circa 7 anni, ho pianto perché stavamo per partire per le vacanze. Ero turbato perché avevo da poco iniziato a suonare il pianoforte e, in vacanza, non avrei più potuto suonare il mio brano preferito in assoluto: "Matchbox". Era forse un esempio di disturbo ossessivo compulsivo o semplicemente parte dell'essere bambino? Avendo costruito castelli di sabbia sulla spiaggia, credo di aver superato abbastanza facilmente la mia assenza forzata dalla musica. Non mi ha lasciato traumatizzato. Ma oggi molte esperienze comuni vengono etichettate come traumatiche. Le esperienze avverse o sconvolgenti, tuttavia, non sono necessariamente sinonimi di trauma. Esistono criteri psichiatrici specifici che distinguono tali eventi dalle normali esperienze umane. E poi, sebbene esistano criteri ufficiali per l'autismo e l'ADHD, ci sono anche le versioni vagamente correlate dei social media. Pochi psicologi, se non nessuno, direbbero che la preferenza per l'illuminazione naturale, lo scarabocchiare in classe o persino l'identificarsi come LGBTQ sono segni di ADHD o autismo. Eppure, online, ci sono diagnosi di queste cose che utilizzano "sintomi" non correlati ai criteri diagnostici clinici. Video con titoli come "6 segni che potresti avere l'ADHD" e "Segni che potresti avere il disturbo ossessivo compulsivo" possono accumulare milioni di visualizzazioni. In essi, i "sostenitori della neurodiversità" ci incoraggiano a considerare quali di quelli che in precedenza avevamo accettato come innocue stravaganze della personalità sono in realtà segni di malattia mentale o di "neurodiversità". Naturalmente,
nel passato, la malattia mentale era
considerata una condizione medica grave, di
cui spesso ci si doveva vergognare. Ora, nella
gradita assenza di stigma sociale, lo stato di
salute mentale, utilizzando una definizione
sempre più ampia, funziona come un'altra
categoria della nostra politica identitaria in
continua espansione - e del mercato associato
del merchandising, compresi i vestiti con
messaggi appropriati impressi su di essi. E
poi c'è il "seguito" di influencer popolari
"neuro-diversi", che dà loro il massimo
beneficio da questo merchandising.
L'attrattiva di questa etichetta per l'individuo è il modo in cui fornisce un significato alle insicurezze comuni. La disorganizzazione può essere ADHD; l'inettitudine sociale può essere autismo. Questo approccio fornisce un rapido sollievo da molte delle ansie che caratterizzano la vita degli adolescenti e dei giovani adulti. Sono strano? È normale? Una volta etichettato, non è più colpa tua e quindi non è qualcosa di cui vergognarsi. Anzi, nel mondo di oggi, questo ti dà dei diritti in più. Raramente
iniziamo a leggere un libro, a guardare un
film o a sederci davanti alla TV senza avere
un'idea di ciò a cui stiamo per essere
esposti. Questo non significa, però, che non
sapere avrebbe un effetto significativo su di
noi. Possiamo sempre spegnere il programma o
mettere giù il libro se non ci piace. Ma anche
se siamo esposti a cose che non ci piacciono o
che potrebbero farci paura, raramente ci
infliggono danni psicologici duraturi. Siamo
molto più resistenti di quanto possiamo
pensare. Ero presente quando sono morti i miei
genitori, mio padre per un attacco di cuore e
mia madre per vecchiaia, ma non soffro di
incubi o flashback come conseguenza.
Per coloro che erano impegnati negli orrori della guerra c'era ovviamente sempre il rischio di essere gravemente colpiti, o traumatizzati, come diremmo oggi, da ciò che avevano vissuto. Questo rischio è stato finalmente riconosciuto ufficialmente durante la prima guerra mondiale, quando il numero di soldati che soffrivano di quello che è diventato noto come " shell shock" è diventato troppo grande per essere ignorato o considerato come " codardia di fronte al nemico". Si è cercato di scoprire di cosa si trattava per poterlo guarire, con l'intenzione di rimandare gli uomini al fronte. Tuttavia,
è stato a seguito della guerra del Vietnam che
il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è
entrato nella descrizione ufficiale americana
dei disturbi psicologici - il "Manuale
diagnostico e statistico dei disturbi mentali"
- anche se gli psicologi del Regno Unito hanno
accettato la sua esistenza solo negli anni
'90. Il manuale descrive il PTSD come un
"disturbo che si sviluppa a seguito
dell'esposizione a morte reale o minacciata, a
lesioni gravi o a violenza sessuale". Può
insorgere in seguito all'esperienza diretta di
un evento traumatico o per aver visto accadere
l'evento a un'altra persona. Può derivare da
eventi meno traumatici ma ripetuti, come nel
caso di paramedici e poliziotti che spesso
recuperano cadaveri.
Agli inizi dell'idea di shell shock e poi di PTSD, si pensava che fosse ragionevole cercare di evitare che a chi ne soffre venisse ricordato l'evento traumatico in questione - "non menzionare la guerra" - per evitare di scatenare quel ricordo. In qualche modo, però, negli ultimi anni l'idea di "triggering" si è trasformata in qualcosa di molto diverso. Oggi siamo sommersi da avvisi di pericolo. La maggior parte dei programmi televisivi è accompagnata da tali avvertimenti, anche se per me non hanno alcuna conseguenza. È
ovvio che il trigger warning ha perso
completamente il suo scopo originario quando
gli studenti chiedono ai docenti di
utilizzarlo nei programmi dei corsi che hanno
scelto di frequentare per avvertirli di quelli
che potrebbero essere "contenuti scomodi". Gli
autori di un rapporto pubblicato
dall'Associazione americana dei professori
universitari riassumono il problema in questo
modo:
Non
riesco a capire perché chi si è qualificato
per seguire un corso, ad esempio, di
archeologia debba essere avvertito che il
contatto con vecchie ossa sarebbe parte
integrante dell'esperienza di apprendimento. O
perché chi studia storia o letteratura
dovrebbe essere avvertito che in passato le
persone avevano opinioni diverse da quelle che
abbiamo oggi. O, quando ero studente, perché
avrei dovuto immaginare che i casi di omicidio
riguardavano, beh, l'omicidio.
Le avvertenze sui fattori scatenanti avevano ovviamente lo scopo di avvisare le persone che ciò che stavano per incontrare avrebbe potuto scatenare i sintomi del PTSD (ad esempio, ricordi intrusivi) - un vantaggio apparente. Eppure gli psicologi ci dicono che evitare i fattori scatenanti non fa parte della cura o del trattamento del PTSD. Il tentativo di evitare i fattori scatenanti invece di affrontare le proprie paure è, in realtà, un sintomo del disturbo stesso. Come ha scritto il direttore della formazione clinica di Harvard, "gli avvertimenti sui fattori scatenanti sono contro-terapeutici perché incoraggiano ad evitare i ricordi del trauma, e questo evitamento mantiene il PTSD". Gli psicologi clinici lavorano invece con i loro pazienti per aiutarli a superare le strategie non adattive, come il tentativo di evitare i fattori scatenanti, e a sviluppare invece migliori strategie di coping utilizzando terapie basate su prove di efficacia come la CBT. Le
prove empiriche dimostrano infatti che, per le
persone che soffrono di PTSD, le avvertenze
sono neutre o fanno più male che bene. In uno
studio del 2020, 451 persone che avevano
subito un trauma reale e a cui era stato
diagnosticato un PTSD sono state assegnate a
caso a leggere brani con o senza un'avvertenza
preventiva. Tra coloro che presentavano un
livello significativo di PTSD, è emerso che
l'uso di avvertenze rinforzava l'idea che il
loro trauma fosse centrale per la loro
persona, uno degli schemi di pensiero che i
clinici cercano di rompere.
E che dire di coloro che non hanno nulla di qualificabile come PTSD? In un altro studio del 2020, i ricercatori hanno scoperto che gli avvertimenti di contenuti angoscianti da parte di persone senza PTSD hanno di fatto aumentato l'ansia di 462 studenti senza precedenti traumi. Nelle parole degli autori: "Ironia della sorte, le avvertenze trigger possono (temporaneamente) peggiorare il benessere delle stesse persone che intendono aiutare". Quindi le avvertenze non sembrano aiutare le persone e possono invece danneggiarle. Qualcuno dovrebbe segnalarlo all'Unione degli Studenti? Paul Buckingham 28 Aprile 2023
|
||
|