Conoscenza e percezione | ||
Nell'ultimo numero di
‘Philosophy Now’ c'è il solito invito ai lettori
a inviare la risposta a una domanda in non più
di 400 parole. Questa volta si tratta di "Quali
sono i limiti della conoscenza?".
La "conoscenza" implica qualcosa di solido e affidabile - dati reali che abbiamo sul nostro mondo: un evento o il funzionamento di qualcosa - vedere come funziona una macchina attraverso la rotazione dei suoi ingranaggi. Ma... È ovvio che mentre può esistere una descrizione vera e completa di un evento, ciò che viene effettivamente riferito come accaduto da ogni persona presente a quell'evento sarà diverso. Ognuno di loro direbbe che si tratta di ciò che ha visto e sentito, ma in realtà si tratta di ciò che ricordano di ciò a cui hanno assistito, qualcosa che è parziale e che cambia nel tempo. Naturalmente una descrizione veramente completa richiederebbe anche una grande quantità di dati, il che significa che ci limitiamo ad accettare quelli che percepiamo come i punti importanti come una descrizione dell'evento stesso. E al giorno d'oggi è meno probabile che si riesca a vedere gli ingranaggi che girano. In futuro, dovremo affidarci alle informazioni fornite dagli algoritmi che alimentano l'intelligenza artificiale, senza che nessuno dei suoi meccanismi sia visibile per noi. Quindi, non si tratta di conoscenza in senso diretto, ma di una rappresentazione dei fatti da parte del computer. La nostra conoscenza sembra poggiare su fondamenta piuttosto traballanti, invece di essere il solido corpo di fatti che vorremmo. È intrinsecamente limitata. È ulteriormente limitata perché le conoscenze che posso immagazzinare sono limitate e scompariranno tutte quando io scomparirò. Prima di allora, la mia memoria diventerà sempre più inaffidabile. Posso ovviamente immagazzinare la mia conoscenza delle cose in una memoria esterna. I diaristi hanno sempre fatto così. E, in linea di principio, questo archivio può essere ampliato all'infinito. Un archivio di memorie, tuttavia, è soggetto a incendi, deterioramento e incuria e, nel caso dei computer, a cambiamenti di sistemi operativi, malfunzionamenti dell'hardware e difficoltà di interoperabilità. Quindi, è senza limiti evidenti, ma molto fragile. E la conoscenza del funzionamento dell'universo? Karl Popper ci dice che non possiamo dimostrare che le nostre teorie sono vere, ma i nostri scienziati fanno comunque esperimenti, ad esempio per verificare ipotesi sempre più impenetrabili al fine di risolvere la contraddizione tra la teoria dei quanti e la teoria della relatività. Quanto progrediremo come umanità? Purtroppo, non possiamo dire cosa sapremo - significherebbe che lo sappiamo già - e questo rappresenta di per sé un grosso limite alla nostra conoscenza. La nostra conoscenza del funzionamento del cervello, tuttavia, sta migliorando. Ci dice che i dati che riceviamo dai nostri organi di senso informano il nostro cervello su ciò che sta accadendo, e il cervello crea poi il modello del mondo esterno a cui risponde. Il nostro cervello cosciente ne produce un'immagine funzionante per noi. Ma il funzionamento del cervello può portare a risultati inaspettati. Alcuni anni fa, gli scienziati hanno descritto un esperimento condotto su un uomo cieco. Era cieco perché aveva avuto un ictus che aveva danneggiato la parte del cervello che gli permetteva di vedere consciamente le cose. I suoi occhi e i suoi nervi ottici non erano colpiti, così come la parte del cervello a cui il nervo ottico faceva riferimento. Lo hanno messo in una stanza con molti oggetti e gli hanno chiesto di attraversarla. È riuscito a farlo senza scontrarsi con nessuno degli ostacoli. A livello cosciente non era consapevole di aver visto nulla, ma il suo cervello subcosciente aveva "visto" tutto e lo guidava di conseguenza. Quindi, l'immagine normalmente prodotta per la sua mente cosciente non era strettamente necessaria. E, se ci pensiamo, non ci sorprendiamo quando camminiamo per strada senza fare alcuno sforzo cosciente né per camminare né per evitare collisioni con altre persone. Ma ovviamente i bambini non lo fanno. Devono imparare a camminare, a compiere azioni di evitamento. Ma presto subappaltano questo lavoro al subconscio, in modo da poter dedicarsi ad altre cose. E sembra che queste altre cose includano non solo i compiti motori che dobbiamo gestire per stare in piedi, ma anche, almeno in parte, le attività superiori e razionali che dobbiamo svolgere per determinare il significato della vita, dell'universo e di tutto quanto. Dopo molti anni di studio e di pratica del diritto, la semplice presentazione di un problema normalmente fa emergere automaticamente almeno i contorni della sua soluzione, presumibilmente dal mio subconscio. Questo, a sua volta, suggerirebbe al mio cervello cosciente come indagare ulteriormente e poi, combinando le mie "conoscenze di base" con i nuovi dati acquisiti consapevolmente, ad esempio dalla giurisprudenza che consulto, la soluzione più probabile emergerebbe gradualmente nel mio cervello cosciente. A quanto pare è così che accade. La risonanza magnetica funzionale ha fatto molta strada e ora è davvero possibile non solo localizzare le diverse funzioni del cervello, ma anche vederle in risposta a stimoli esterni. In questo modo si è costruito un quadro che ci dice che siamo molto diversi da come ci percepiamo normalmente Perché ora sembra che in realtà la maggior parte dell'elaborazione avvenga a livello subconscio, con solo occasionali segnalazioni dei risultati alla mente cosciente. Questo vale sia per ciò che consideriamo compiti intellettuali sia per le cose di ogni giorno. Lo vediamo quando facciamo un cruciverba, quando guardiamo un indizio e non abbiamo la minima idea della risposta. Se ci concediamo dieci minuti e, preferibilmente, una distrazione totale, la risposta diventa evidente in modo accecante (a volte!). Allo stesso modo, ci addormentiamo senza riuscire a vedere la risposta a un problema, per poi svegliarci con un'immagine molto più chiara di come affrontare la situazione. Dalle ricerche condotte, sembra che sia quando siamo svegli sia quando dormiamo il nostro subconscio lavora per produrre soluzioni. Non si spegne mai. Che cosa fa esattamente il cervello cosciente? Le ultime ricerche suggeriscono che il subconscio elabora tutte le informazioni che riceviamo, ma il cervello cosciente (la "mente") decide di quali informazioni ha effettivamente bisogno per ciò che ha stabilito essere necessario per i suoi scopi. Quindi estrae tali informazioni dal livello sotterraneo. In altre parole, la teoria attuale prevede che il cervello cosciente sia lì per gestire le cose. È lì per registrare e pianificare; per tenere in primo piano un'immagine di chi siamo e di ciò che vogliamo ottenere. A differenza di altri animali, abbiamo obiettivi a lungo termine - e non solo la sopravivenza. Essi comportano un cambiamento nella nostra vita, a volte un cambiamento radicale. E affinché questi si realizzino, è ragionevole supporre che sia efficiente per noi avere più di una consapevolezza vaga di noi stessi come entità. Per pianificare il futuro, dobbiamo vederci come parte di un processo nel tempo, immaginandoci (consapevolmente) nel nostro futuro pianificato. Per interagire socialmente e cooperare con successo con gli altri, dobbiamo essere in grado di riconoscerli come esseri simili a noi e capire come pensano. Dobbiamo metterci nei loro panni. Dobbiamo essere pienamente consapevoli di noi stessi. E in tutto questo, c'è spazio per una mente separata dal cervello? Secondo gli scienziati non sembra essercene bisogno. Ma per coloro che ancora pensano che ci sia, mi chiedo come spiegherebbero la malattia di Alzheimer? La mente non materiale del dualista dovrebbe essere il vero io e quindi permettere a "me" di continuare nell'eternità. Con l'Alzheimer, tuttavia, la progressiva perdita di ricordi si accompagna a una perdita di personalità, alla perdita di "me". Al dualista deve sembrare una sgradita coincidenza che una malattia cerebrale possa far sì che la mente non fisica vada di pari passo con il declino del cervello fisico, cosicché non rimane essenzialmente nulla del vero io da trasmettere alla vita successiva - né la personalità né i ricordi. Si potrebbe pensare che il mio spirito eterno abbia almeno una copia di riserva di me da usare in caso di emergenza, sia durante la vita che dopo. 16 agosto 2023 Paul Buckingham
|
||
|