Apprezzamento dell'arte | ||
Sabato sera abbiamo guardato
‘The Last Night of the Proms’, la seconda parte
nella Summer House in fondo al giardino per non
disturbare i vicini. Il rumore può essere molto
forte quando cantiamo le canzoni tradizionali e
patriottiche. Le parole di canzoni come Land of
Hope and Glory e Rule Britannia sono ovviamente
molto controverse al giorno d'oggi. Secondo
molti, fanno pensare all'epoca coloniale, quando
il nostro obiettivo era quello di dominare il
mondo. Altri sottolineano il ruolo della marina
nella soppressione della schiavitù. Ma la
maggior parte degli inni nazionali, anche loro,
sono piuttosto aggressivi, soprattutto quando si
arriva alla seconda strofa.
Per quanto mi riguarda, canto e non mi interessano le parole, così come, da bambino non mi interessava sapere se Jack e Jill erano davvero andati su per la collina a prendere un secchio d'acqua, solo che Jack aveva subito una sfortunata ferita alla testa. Ciò che trovo più difficile è ascoltare la cosiddetta musica atonale, quella scritta da artisti del genere di Schoenberg. È quel tipo di “musica” che consiste in gruppi di note che arrivano apparentemente a caso, ma che in realtà seguono una misteriosa formula ideata dal compositore. Dire che manca di melodia è semplicemente una dichiarazione di fatto. In realtà non sono convinto che sia musica. Altri lo sono, e quindi evito i concerti con questo tipo di musica e ascolto invece solo la “vera” musica. Sì, so che sono bloccato nel passato, ma lo è anche la maggior parte delle persone. A (quasi) tutti noi piace una buona melodia. Il giudizio sulla qualità e sul valore nel mondo dell'arte visuale è ancora meno chiaro. La questione dei contraffatti illustra la difficoltà che tutti noi abbiamo con l'arte. Se potessimo scegliere (e se avessimo i soldi) preferiremmo tutti avere un'opera originale. Il programma televisivo “Fake or Fortune” si basa su questa premessa. Ho visto che una nuova serie inizierà giovedì di questa settimana. La questione è se, in questo caso, un quadro sia un Mondrian originale del valore di 250.000 sterline o una copia del valore, forse, di 200 sterline. Il dipinto stesso è passato per le mani di molti rispettabili mercanti d'arte e ha i loro timbri sul retro della tela. È chiaro quindi che se si tratta di un contraffatto, è molto buono. E se alla fine si scopre che si tratta di un vero falso, come tanti altri falsi la lavorazione che ha portato alla sua realizzazione è almeno pari a quella dell'artista imitato. Anche se nel caso di Mondrian questo potrebbe non essere molto importante se si tratta di uno dei suoi disegni puramente geometrici. L'imitazione di opere di Monet e simili richiede tuttavia una conoscenza approfondita del modo in cui l'artista lavorava e di come realizzava le sue opere d'arte. Coloro che possiedono questa conoscenza non lavorano solo nelle scuole d'arte, ma includono anche falsari condannati che in seguito utilizzano apertamente la loro infamia per fare soldi con i loro nuovi “falsi”, o come direbbero loro “dipinti nello stile di...”. Quindi pagherei, ad esempio, 10.000 sterline per un quadro di un pagliaio che, sebbene indistinguibile da tutti gli altri che celebrano quei gloriosi edifici, non porta la firma di Monet? Se no, perché no? Andavamo in un villaggio alpino chiamato Alex, dove c'è un castello ristrutturato in modo splendido (e c’era un buon ristorante). Al interno del castello c'era una mostra di arte contemporanea con opere all'avanguardia provenienti da tutto il mondo. Nel parco c'erano opere in esposizione permanente, tra cui una scultura arrugginita di Anthony Gormley, che come sempre si è ispirato a se stesso. Sono rimasto particolarmente colpito da un'opera creata dall'artista spagnolo Jaume Plensa. Si trattava di una cabina telefonica costruita con mattoni di vetro trasparente di ottima fattura, con una porta di metallo su un lato, ma senza telefono. La descrizione dell'artista era: “[La scultura] non è qualcosa di materiale, ma di emozionale. Non si riferisce al volume o allo spazio, ma al tempo. Ogni opera suggerisce uno scambio che lo spettatore deve completare”. Il programma diceva: “Le sculture di Jaume Plensa sono metafore del corpo. Come una camera di isolamento, questa cabina di vetro segue il filo conduttore delle ossessioni dell'artista: assenza, desiderio, impossibilità, silenzio. Accoglie il visitatore per un viaggio nel colore in cui incontrerà se stesso”. Proprio come pensavo. In effetti, il mio pensiero predominante è stato: “Mi chiedo dove compri i blocchi di vetro”. Le descrizioni di quasi tutti i pezzi erano ugualmente sciocche e pretenziose ma utilizzate per giustificare l'esistenza di opere che trasmettevano poche o nessuna emozione o messaggio evidente. Non che io consideri l'arte rappresentativa in qualche modo superiore all'arte astratta. Molte cose in natura che consideriamo belle sono modelli “astratti”: si pensi a un tramonto. E se guardi da lontano una foresta sul fianco di una montagna proprio quando è arrivato l'autunno, allora vedrai non le foglie o gli alberi in sé, ma sfumature di giallo e verde, rosso e marrone che si fondono l'una nell'altra in un disegno casuale. Si sospira e si dice che è bellissimo. Se guardiamo il riflesso del cielo nelle increspature di un lago, allora vedremo quelli che in origine erano i blu e i bianchi del cielo, ora riflessi su di noi attraverso uno specchio distorto. E contempliamo la sua bellezza. Quindi non dovrebbe essere un problema per noi accettare che i colori e le forme su una tela o in una scultura, che non rappresentano altro che la visione della bellezza dell'artista o che esprimono in qualche modo le sue emozioni, possano toccarci allo stesso modo. In passato, tuttavia, esistevano degli standard accettati per ciò che era considerato buona arte. Naturalmente, essi sono cambiati nel tempo perché, all'interno degli standard stabiliti, l'artista aveva un certo margine di manovra. Questo, a sua volta, consentiva nel tempo un cambiamento per lo più graduale, ma a volte anche improvviso, un po' come le mutazioni delle specie che permettono l'evoluzione. I principali responsabili della definizione degli standard erano, e sono tuttora, le persone che acquistano l'arte. Il mondo dell'arte mescola alta finanza e sovvenzioni statali, vendite all'asta di opere famose e artisti (ancora) poveri nelle soffitte. È un mondo definito al livello più alto da ricchi investitori e gallerie alla moda e, per il resto di noi, dall'arte di artisti meno conosciuti, dalle stampe di opere più famose o da ciò che possiamo vedere in un museo. Ma secondo il mondo dell'arte, oggi l'arte può essere qualsiasi cosa: un evento, una pianta in vaso, qualcosa fatto dall'artista o qualcosa trovato e organizzato dall'artista. Può essere realizzato interamente da altre persone, sulla base di uno schema vago creato dall'artista o dall'artista stesso. Non deve riflettere alcun ideale di bellezza o rappresentare qualcosa o qualcuno. Può essere una dichiarazione politica con luci lampeggianti o un mucchio di rifiuti. Inoltre, non deve richiedere alcuna abilità particolare nella sua realizzazione, se non quella legata alla pubblicità. Lo scrittore Tom Stoppard, tuttavia, ci dice che “l'abilità senza immaginazione è artigianato e ci dà molti oggetti utili, come i cestini da picnic in vimini. L'immaginazione senza abilità ci dà l'arte moderna”. È importante? Beh, ovviamente per coloro che amano avere le cose ben definite, crea discussioni infinite. Ma per me riflette semplicemente l'assurdità di cercare di raggruppare cose così diverse sotto lo stesso titolo - arte - e poi preoccuparsi quando non c'è una chiara connessione tra di esse. Ma se l'arte è ciò che l'artista dice che è arte, come si può definire un artista? Possiamo tutti autodefinirci artisti? E se è così che il mondo dell'arte definisce l'arte, allora la parola ha perso ogni potere descrittivo. E allora, da non artista, forse posso citare la saggezza di Humpty Dumpty in “Alice attraverso lo specchio”, quando era seduto in cima a un muro: “Quando uso una parola, essa significa solo ciò che ho scelto che significhi, né più né meno”. “La questione è”, ha detto Alice, “se è possibile far sì che le parole significhino molte cose diverse” “La questione è”, ha detto Humpty Dumpty, “chi è il padrone. Questo è tutto”. Credo che Humpty fosse un artista - aveva la pretesa intellettuale tipica del mondo dell'arte. Ma ricordo anche che dopo questa affermazione l'artista noto come Humpty Dumpty ha avuto una grande caduta dalla sua posizione di superiorità e si è rotto in pezzi - senza dubbio in sé un'opera d'arte. Grazie del sacrificio. 16 settembre 2024 Paul Buckingham
|
||
|